Ma cosa dice la scienza?

Esistono numerosi studi che hanno dimostrato l'efficacia della psicoterapia e del supporto psicologico tramite chat o messaggi di testo. Tra questi, ne spiccano 23 particolarmente significativi che offrono una panoramica approfondita sui benefici di questo tipo di intervento.

Gli studi
1. Uno studio sulla psicoterapia asincrona tramite SMS abilitati da dispositivi mobili
Questo studio ha valutato l'efficacia della psicoterapia testuale asincrona, trovando evidenze di remissione sintomatica significativa e alti livelli di soddisfazione tra i partecipanti.
2. Nuovi media - Nuove prospettive nella ricerca sui processi psicoterapeutici: Feedback sui processi testuali nei gruppi chat su Internet
Lo studio esplora l'ottimizzazione della terapia di gruppo tramite chat su Internet e il feedback in tempo reale, con risultati misti.
3. Applicazione di sistemi di dialogo sincroni basati su testo negli interventi di salute mentale: Revisione sistematica
Lo studio ha riscontrato miglioramenti significativi negli esiti della salute mentale a seguito di interventi basati su chat testuali sincrone.
4. Fattibilità del supporto per il trattamento dell'obesità pediatrica e prediabete tramite Tess, il chatbot AI di coaching comportamentale
Lo studio ha dimostrato che un chatbot AI può fornire supporto comportamentale efficace, incluso attraverso messaggi di testo personalizzati.
5. La tecnologia mobile aumenta l'efficacia della psicoterapia e degli interventi comportamentali
Una meta-analisi ha evidenziato che l'uso della tecnologia mobile, inclusi i messaggi di testo, migliora gli esiti del trattamento psicoterapeutico.
6. Piattaforme di messaggistica testuale nella terapia computerizzata per la salute mentale: Una revisione
Questo studio ha identificato che le piattaforme di messaggistica testuale, in particolare SMS, sono efficaci nel migliorare diverse condizioni di salute mentale.
7. Gli effetti della psicoterapia breve basata su chat e faccia a faccia per l'insonnia: Uno studio controllato randomizzato con lista d'attesa
Questo trial ha mostrato che la terapia via chat è stata leggermente più efficace rispetto alla terapia faccia a faccia nel trattamento dell'insonnia.
8. Progettazione e sviluppo di un'app mobile per la psicoterapia online
Questo studio ha sviluppato un'app mobile per la psicoterapia online, dimostrando la sua efficacia e facilità d'uso per la comunicazione continua tra pazienti e terapeuti.
9. Analisi psicologica delle piattaforme di consulenza online che offrono supporto per la salute mentale
Lo studio ha analizzato l'efficacia delle piattaforme di consulenza online durante la pandemia, con risultati positivi sulla percezione dei professionisti della salute mentale.
10. Confronto tra psicoterapia telefonica con e senza supporto tramite messaggi di testo tra le sessioni per pazienti in crisi
Questo studio ha esplorato l'uso di messaggi di testo tra le sessioni di psicoterapia telefonica per pazienti in crisi, mostrando un miglioramento significativo degli esiti clinici.
11. Applicazione di sistemi di dialogo sincroni basati su testo negli interventi di salute mentale: Revisione sistematica
Una revisione sistematica sull'uso di sistemi di dialogo basati su testo per interventi di salute mentale.
12. Interventi digitali basati su testo per la cura della salute mentale: Una revisione meta-analitica
Una meta-analisi che esamina l'efficacia delle terapie digitali basate su testo per la cura della salute mentale.
13. Una revisione completa e una meta-analisi sull'efficacia degli interventi psicoterapeutici basati su Internet
Una delle prime meta-analisi sull'efficacia degli interventi psicoterapeutici via internet, incluse le chat.
14. Psicoterapia via Internet per la depressione in cure primarie: Uno studio clinico randomizzato
Studio clinico randomizzato che include terapie via chat per il trattamento della depressione.
15. La terapia online è efficace quanto la terapia faccia a faccia: Risultati da una revisione sistematica e meta-analisi
Una revisione sistematica e meta-analisi sull'efficacia della terapia online via messaggi di testo.
16. Comprendere l'alleanza terapeutica online attraverso gli occhi degli adolescenti utenti del servizio
Studio sull'alleanza terapeutica attraverso la chat nei servizi rivolti agli adolescenti.
17. Intervento cognitivo-comportamentale online rispetto a quello faccia a faccia per la depressione: Uno studio controllato randomizzato di non inferiorità
Confronto tra terapia cognitivo-comportamentale online via chat e terapia tradizionale per la depressione.
18. L'alleanza terapeutica nei programmi di terapia guidata su Internet per depressione e disturbi d'ansia: Una revisione sistematica
Revisione sull'alleanza terapeutica nei programmi di terapia via chat per disturbi d'ansia e depressione.
19. Trattamenti psicologici erogati via Internet
Revisione della letteratura sugli interventi psicologici via internet, inclusi quelli via chat.
20. Trattamento della depressione basato su Internet: Uno studio controllato randomizzato che confronta l'auto-aiuto guidato con quello non guidato
Confronto tra interventi di auto-aiuto via internet e terapie guidate via chat per la depressione.
21. Accesso alla psicoterapia nell'era del Web 2.0 - Nuovi media, vecchie disuguaglianze?
Questo studio esamina come l'accesso ai servizi psicoterapeutici possa essere migliorato o limitato dall'uso dei nuovi media.
22. Psicoterapia e interventi online: efficacia, alleanza terapeutica, orientamenti teorici e implicazioni etico-legali
Un'analisi completa sull'efficacia della psicoterapia online, con particolare attenzione agli aspetti etici e legali.
23. Principi suggeriti per la fornitura online di servizi di salute mentale
Linee guida e principi per l'erogazione di servizi di salute mentale online, sviluppati dall'International Society for Mental Health Online.
Domande frequenti

Puoi scrivere al terapeuta che ti abbiamo assegnato tutte le cose che senti, ogni volta che lo desideri. Il professionista ti risponderà in asincrono almeno una volta al giorno dal lunedì al venerdì e ti inviterà ad un momento di LIVE CHAT giornaliera, nel quale potrete conversare dal vivo. In conformità al pacchetto che hai scelto avrai la possibilità di scegliere gli orari dei momenti di LIVE CHAT e usufruire anche di sessioni in video chiamata.

Non ci sono filtri artificiali. Una volta risposto alle domande di profilazione e firmati i documenti per la privacy, propedeutici all'inizio della chat e della scelta del professionista, entrerai immediatamente in contatto con il tuo psicologo, attraverso WhatsApp.

Certo. Ogni chat è privata. Lo psicologo segue più persone contemporaneamente (come avviene in studio), ma ogni chat è tutelata dalla normativa sulla privacy e dal segreto professionale. Lo stesso avviene durante le videoconferenze, se comprese nel vostro pacchetto.

Tutti gli psicologi e psicoterapeuti di Psicologo in Chat sono professionisti riconosciuti, iscritti all'Albo Professionale ed esperti nell'uso delle nuove tecnologie per l'erogazione delle prestazioni.

Riceverai almeno due risposte in asincrono nell'arco della giornata e un invito ad un momento di chat dal vivo, festività escluse. In conformità al piano sottoscritto avrai anche la possibilità di scegliere un momento tra quelli proposti per le LIVE CHAT e usufruire di sessioni in video chiamata scegliendo l'orario.

Come anticipato in precedenza, Psicologo in Chat non è adatto a tutti. Teniamo molto a erogare un servizio di qualità e in linea con le norme, la deontologia e le linee guida professionali. Ogni domanda viene valutata con attenzione. Pertanto, è possibile che alcune richieste non vengano accolte o vengano successivamente indirizzate ad un altro tipo di servizio se ci rendiamo conto che non possiamo essere d'aiuto all'utente. In particolare, non possono accedere: persone che non hanno ancora raggiunto la maggiore età, persone con patologie che compromettono l'esame di realtà, persone che hanno una dipendenza fisica da sostanze, persone assegnate ad un tutor e persone che hanno già una psicoterapia in corso.

I pagamenti avvengono in unica soluzione via Stripe con carta di credito/debito. Riceverai tutte le indicazioni una volta approvata la tua richiesta di iscrizione a Psicologo in Chat.

No. Dopo la scadenza del periodo di prova deciderai se desideri proseguire e con quale piano farlo. Ti consigliamo in ogni caso di avvertire il professionista dedicato a te, in modo da dare eventualmente una chiusura alla vostra chat.

Il rimborso dell'intera quota avviene solo nel caso l'equipe decida, per motivi clinici, che il servizio erogato non è adatto alla persona.